ESCURSIONISMO – GIORNATA DEI SENTIERI

SABATO 21 APRILE GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI Il programma dettagliato con relativa meta sarà redatto in tempi opportuni: Coordinatori: Dolci Giovanni cel.3496413728 – Geloso Giuliano cel.3334820077 Condividi
ESCURSIONISMO – BIASSA – MONESTEROLI – FOSSOLA – BIASSA

DOMENICA 22 APRILE BIASSA – MONESTEROLI – FOSSOLA – BIASSA Cliccare sul Link per vedere il percorso e il dislivello:→http://my.viewranger.com/route/details/MTI3MDY3MQ== Difficoltà: Escursionistico (E/EE tratto per la discesa su Monesteroli.). Accesso: Autostrada A12 con uscita al casello di Spezia e successivamente Biassa.. Caratteristiche: L’escursione segue inizialmente un’antica mulattiera tra castagni realizzata nel 1903 dalle popolazioni locali per facilitare lo scambio delle merci. Dopo Campiglia l’itinerario diventa più panoramico ed interessante all’interno di un affascinante ambiente ligure, costituito dalla tipica macchia mediterranea. Percorso: Si parte dal centro di Biassa, passando nei pressi del cimitero, con una iniziale salita che termina alla Sella Gensuela (496 mt.) a circa 1 km da Campiglia. Una volta scollinato, il sentiero prosegue in leggera discesa sino ai 400 mt. Di Campiglia. Da Campiglia il percorso imbocca il vico Codemin. Quasi subito il fondo, dapprima cementato, si fa sentiero e, attraversando terrazzamenti ben conservati, si giunge ad un punto panoramico attrezzato con una panca in legno. Da qui il sentiero prende a scendere in ambiente via via più boscoso, pervenendo in breve al primo tornante della strada asfaltata S.Antonio-Schiara. Si prosegue per un tratto di circa 150 metri in comune con il percorso n. 504, fino alla […]
ESCURSIONISMO – VIA FRANCIGENA

SABATO 28 – DOMENICA 29 – LUNEDI’ 30 APRILE Continua il tradizionale percorso annuo della nostra sezione lungo la “storica” via Francigena VIA FRANCIGENA Cliccare sui Link per vedere i percorsi e i dislivelli: N°1:→http://my.viewranger.com/route/details/MTU0NjI3OA== N°2:→http://my.viewranger.com/route/details/MTU0NzYxMw== PROGRAMMA TREKKING FRANCIGENA 2018 Abbigliamento consigliato per il viaggio di andata turistico IL GIORNO 28/04/2018 VIAGGIO DI AVVICINAMENTO PARTENZA DEL BUS DA P.ZA MONTANO (Lato Salvemini) alle ore 6,30 per Via DINO COL 6,35- STAZIONE MARITTIMA 6,37- PORTELLO 6,40 Lato mare STAZIONE BRIGNOLE 6,45 Capolinea L.40 indi per CHIAVARI ore 7,15 poi per RONCIGLIONE (VT) con il pranzo al sacco o libero, nel pomeriggio visita del borgo di RONCIGLIONE, poi trasferimento in Hotel vicino a Sutri allogeremo a 4 Km da SUTRI presso l’HOTEL ” Antico Borgo di Sutri”. 1° TAPPA IL GIORNO 29/04 COLAZIONE ALLE 7,30 PARTENZA ALLE 8,15 (pranzo al sacco) Da l’Hotel con il bus alle ore 8,15 circa andremo a VETRALLA dove riprenderemo il nostro percorso della FRANCIGENA 2018 diretti a SUTRI percorso facile di circa 20 KM dislivello 200 m salita e 300 m discesa A Capranica c’è la sosta pranzo dove c’è il Bus (Km 15 di percorso) poi il bus si sposta a Sutri, dove attende tutto […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Ferrata – Val Bellino

SABATO 05 MAGGIO Ferrata – Val Bellino Coordinatori: Locci Stefano cel.3385677273 – Bruzzi Alessandra cel.3280021351 Cliccare sul Link per vedere la posizione sulla mappa:→http://www.openstreetmap.org/user/TY%20Raimondo/confirm?confirm_string=DDLVN2Ovna6bpfdYTWS5ZLcgQ5OGax Cliccare sul Link per vedere la descrizione:→http://www.gulliver.it/itinerario/2675/ Condividi
ESCURSIONISMO – GITA INTERSEZIONALE a Punta Martin

DOMENICA 06 MAGGIO GITA INTERSEZIONALE a Punta Martin Cliccare sul Link per vedere il percorso e il dislivello:⇒ http://my.viewranger.com/route/details/MTYwOTk5OA== Sezione Cai di Valenza e Gruppo Escursionistico “La Rocca” di Quiliano. Turchino – Passo del Veleno – Monte Pennello – Punta Martin Il programma più dettagliato sarà redatto in tempi opportuni e reso disponibile in sede Cliccare sul Link ⇒ https://it.wikipedia.org/wiki/Punta_Martin Cliccare sul Link per vedere la posizione sulla mappa:→http://www.openstreetmap.org/user/TY%20Raimondo/confirm?confirm_string=DDLVN2Ovna6bpfdYTWS5ZLcgQ5OGax Condividi
ESCURSIONISMO – ANELLO DI SAN PIETRO DEI MONTI (DA TOIRANO)

DOMENICA 13 MAGGIO ANELLO DI SAN PIETRO DEI MONTI (DA TOIRANO) Cliccare sul Link per vedere il percorso e il dislivello:→http://my.viewranger.com/route/details/MTYwNzExMw== Difficoltà: Escursionistico (E) Caratteristiche: Spettacolare ed avvincente itinerario sia per ambiente, a tratti selvaggio e solitario, sia per grandiosi panorami sulla costa ligure. Accesso: Autostrada A12 Genova-Ventimiglia con uscita al casello di Borghetto Santo Spirito. Dopo il casello e la prima rotonda, si svolta a destra seguendo le indicazioni per Toirano e per le omonime grotte. Percorso: Il percorso inizia presso il parcheggio delle grotte di Toirano. Lasciato a destra l’ingresso delle grotte, si passa di fianco alla casetta delle guide per poi proseguire per sentiero sul fondo del vallone del Vero, seguendo il segnavia TA giallorosso. Ignoriamo ogni altra deviazione per giungere ad un grande sperone roccioso, superato il quale il sentiero ci conduce in prossimità di una cascatella, il cui salto viene evitato salendo con attenzione sulle roccette a suo fianco. Si perviene ad una selletta, da dove il sentiero prosegue in zona solitaria ed appartata. Poi il bosco dirada e arriviamo alla bella radura erbosa del Prato della Casa (mt. 520), dove abbandoniamo il sentiero TA per seguire la mulattiera che sale a […]
ALPINISMO GIOVANILE – 2 Giorni in Toscana

SABATO 19 e DOMENICA 20 MAGGIO 2 giorni in Toscana. Ora della partenza da definire in base alla grotta in cui si andrà con il gruppo di La Spezia. Il giorno seguente escursione sul sentiero “Meno Mille” in Apuane sul Monte Tambura Cliccare sul Link per vedere la posizione sulla mappa:→http://www.openstreetmap.org/user/TY%20Raimondo/confirm?confirm_string=DDLVN2Ovna6bpfdYTWS5ZLcgQ5OGax Condividi
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Manovre di recupero da crepaccio

MESE DI MAGGIO Due (2) giorni con Guida Alpina Manovre di recupero da crepaccio Coordinatori: Manfredi Roberto cel.3473090185 – Manfredi F. Condividi
ESCURSIONISMO – ANELLO PASSO ZOVALLO (MT. 1401) / MONTE BUE (MT. 1777) – MONTE NERO (MT. 1753)

DOMENICA 20 MAGGIO ANELLO PASSO ZOVALLO (MT. 1401) / MONTE BUE (MT. 1777) – MONTE NERO (MT. 1753) Cliccare sul Link per vedere il percorso e il dislivello:→ http://my.viewranger.com/route/details/MTYwNTk0MQ== Difficoltà: Escursionistico (EE) Accesso: Da Genova (attraverso la galleria di Ferriere e il Passo della Scoglina) o Autostrada A12 con uscita a Chiavari (attraverso il Passo della Forcella) si raggiunge la val d’Àveto. Poco a valle di Rezzoaglio si trova a destra la deviazione per Santo Stefano d’Àveto da cui si sale al Passo del Tomarlo. Proseguendo in direzione di Ferriere di Piacenza, si lascia a destra la diramazione che scende in Val Ceno e si raggiunge il Passo dello Zovallo. Caratteristiche: Suggestivo itinerario nel parco regionale dell’Aveto, ambiente stupefacente per piante e fiori, e con vegetazione di tipo alpino, alternata a rocce e sfasciumi. Percorso: Si parte dal Passo Zovallo, prendendo il sentiero 007 e dopo circa una decina di minuti ci si trova di fronte ad un bivio con indicazioni per Dogana, che si trascura. Proseguendo nella faggeta in breve si arriva in località Fontana Gelata bivio per noi importante perchè, all’altezza di questa località,un bivio fornisce indicazioni per il Lago Nero e per il Monte Bue. Trascuriamo l’indicazione […]
ESCURSIONISMO – GITA INTERSEZIONALE NEL FINALESE

SABATO 26 MAGGIO GITA INTERSEZIONALE NEL FINALESE Dal mare all’Altopiano delle Manie e alla Val Ponci, tra insediamenti preistorici, strade e necropoli romane, nel periodo della fioritura. Per i più avventurosi è prevista un’escursione in grotta. Capigita: Franco Magnozzi (ULE)- Claudio Vanzo (Samp) – Francesca Fabbri (Bolzaneto)- Pietro Nieddu (CAI Ligure). (PROPOSTO DA REPETTO. Da fare ….o fare solo box?) Condividi
ESCURSIONISMO – GIORNATA DEI SENTIERI

DOMENICA 27 MAGGIO GIORNATA DEI SENTIERI Il programma dettagliato con relativa meta sarà redatto in tempi opportuni: Coordinatori: Dolci Giovanni cel.3496413728 – Geloso Giuliano cel.3334820077 Condividi
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Roccia Trekking – Verdon (Francia)

VENERDI’ 01- SABATO 02 – DOMENICA 03 GIUGNO Roccia Trekking – Verdon (Francia) Coordinatori: Righi Ivano cel.3343998535- Musso Daniela cel.3331579117 Condividi
ESCURSIONISMO – CIMA BAUSSETTI (mt. 2004) in VAL CORSAGLIA

SABATO 2 GIUGNO CIMA BAUSSETTI (mt. 2004) in VAL CORSAGLIA Cliccare sul Link per vedere il percorso e il dislivello:→http://my.viewranger.com/route/details/MTYwNzc5NQ== Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: autostrada Savona-Torino con uscita a Mondovì Caratteristiche: il Monte Baussetti sorge a nord del Monte Ciauiera sullo spartiacque tra le Valli Casotto e Corsaglia. L’itinerario si sviluppa inizialmente nel bosco di faggi, poi, oltre il suo limite superiore, attraverso estesi pascoli dove la vista di apre gradualmente a ventaglio dalla città di Mondovì al limitare della pianura e a parte del gruppo alpino sud occidentale. Percorso: Si parte dal ponte in ferro sul torrente Corsaglia (945 mt.). Abbandonata la strada di fondo valle per il ponte Murato si segue la stradina che con qualche tornante raggiunge i casolari Borello (974 mt.). Da qui si prosegue verso sud est lungo la carrareccia che sale la destra orografica del Vallone del rio Borello. Passa quindi di fronte ad un isolato casolare (Dallas), attraversa il rio di Capanna Vecchia e raggiunge la casa Pian Manera (1118 mt.). La carrareccia, a fondo erboso, prende quota con numerosi tornanti lungo la Serra dei Lupi (antichissima morena laterale tra le più belle delle Alpi liguri), colonizzata da grandi faggi, scavalcadola a quota […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Assistenza Rigantoca

DOMENICA 10 GIUGNO Rigantoca Assistenza Coordinatori: Marazzi A. – Luzzi Sabrina – Bruzzi Alessandra Condividi
ESCURSIONISMO – RIGANTOCA

DOMENICA 10 GIUGNO Annuale appuntamento con “LA RIGANTOCA” Cliccare sul LINK per vedere e scaricare il percorso e il dislivello:→http://my.viewranger.com/route/details/MTE1OTQw?ref=44.4289292917003|8.929379177093551|18 PER LE ISCRIZIONI E IL REGOLAMENTO VISITARE LA PAGINA “RIGANTOCA”/ISCRIZIONI La Marcia dell’Antola non competitiva di 43 Km Righi – Monte Antola – Caprile La manifestazione si svolge lungo il percorso: Righi – Pino Soprano – Chiesetta Case Sella – Valico di Monte Bonetto – Assereto – Guado sul rio Assereto – Avosso – Cappelletta di Gorra – Cappelleta di Banchi – Piani – Crosi – Cappelletta della Madonna della Guardia di Pentema – Cappelletta del Colletto – Case del Piccetto – Rifugio Antola – Monte Antola – Caprile. I dislivelli si possono quantificare in: salita 1900 mt, discesa 1200 mt. Il tempo di marcia si può calcolare in circa 13 ore, considerando una media di 3,5 Km/ora. Comissione “Rigantoca”: Roberto Manfredi cel.3473090185 Giuliano Geloso cel.3334820077 Condividi
ESCURSIONISMO – MONTENEGRO

AL TREKKING c’è ancora N° 1 posto libero chi volesse partecipare mi chiama e la inserisco DA LUNEDI’ 11 GIUGNO A MERCOLEDI’ 20 GIUGNO Trekking in Montenegro Cliccare sul Link ⇒ http://www.newmontenegro.eu/ 10 giorni – 9 notti IL MONTENEGRO Letteralmente Montagna Nera (Crna Gora), nome che di per sé evoca ambienti cupi e romantici allo stesso tempo, è ampiamente giustificato: a differenza delle montagne carsiche dell’alto adriatico, le sue vette paiono scure, coperte come sono di alberi fino a quote elevate. La costa montenegrina, lunga 300 km, si estende tra il confine con la Croazia, posto all’entrata del golfo delle Bocche di Cattaro, fino a quello con l’Albania, rappresentato dal fiume Bojana, che collega l’Adriatico con il Lago di Scutari. Si tratta di uno dei più bei tratti della costa adriatica, con numerosi promontori, baie, isolette e con la più profonda insenatura del Mediterraneo, il golfo delle Bocche di Cattaro. Programma Giorno 1 – 11 giugno: Italia – Budva Volo Italia – Podgorica – transfer a Budva, sistemazione in hotel, breve visita del centro storico. Giorno 2 – 12 giugno: Parco Nazionale del Lovcen Transfer nel Parco Nazionale del Lovcen, escursione ad anello tra i boschi del parco con arrivo alla cima Jezerski […]
ALPINISMO GIOVANILE – Escursione su una cima delle Alpi Liguri

SABATO 16 GIUGNO Partenza ore 7 da Genova. Escursione su una cima delle Alpi Liguri Condividi
STAR3K – VAL di GESSO

SABATO 16 e DOMENICA 17 GIUGNO VAL di GESSO località partenza: Gias delle Mosche (Valdieri, CN ) Testa di Bresses (2820m) – pernottamwento in tenda o bivacco presso bivacco Guiglia – Cima di Fremamorta (2731m) e cima di Guiglia Dir.gita: Aluffo Stefano cel.3493834613 – Tassistro Ilaria cel. Cliccare il Link per vedere il percorso:→http://www.gulliver.it/itinerario/65792/ Cliccare il Link per vedere il percorso:→http://my.viewranger.com/route/details/MTYwNzgxOA== Condividi
ESCURSIONISMO – MONTE BECCO – MONTE BADO – MONTE CROCE DEI FO.

DOMENICA 17 GIUGNO MONTE BECCO (mt. 894) – MONTE BADO (mt. 911) – MONTE CROCE DEI FO (mt. 973) Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Case Becco sulla strada del Monte Fasce. Caratteristiche: Il monte Croce dei Fò s’innalza, con un gran calottone erboso, tra la val Bisagno e la val Fontanabuona. È il punto più elevato della catena costiera, tuttavia leggermente spostato verso l’entroterra, sul contrafforte che collega il sottogruppo allo spartiacque principale. Il toponimo “Fò”, di origine dialettale, significa faggio. Poco a sud sorgono i monti Bado e Becco; costituiscono in pratica un’unica montagna, dalle pendici erbose, ripide sul lato orientale. Una cresta lunga circa 1 km, percorsa da una traccia, collega le due vette. Percorso: Si parte da Case Becco (mt. 727). Il sentiero si inerpica verso la cima del Monte Becco sul sentiero contrassegnato inizialmente con linea e punto rosso. Per traccia su crestone si arriva al Monte Bado. Si scende al Colle del Bado, da dove su sentiero contrassegnato con tre bollini rossi si arriva alla vetta del Monte Croce dei Fo. Utilizzando il sentiero contrassegnato con “triangolo rosso pieno”, ci si indirizza al Colle Speranza, quindi ai Casoni e a Sant’Alberto ove si arriva in Piazza Salvo […]
ESCURSIONISMO – MONTE LOSETTA ( Mt. 3054 – STAR3K)

DOMENICA 24 GIUGNO MONTE LOSETTA ( Mt. 3054 ) Con il gruppo STAR3K Difficoltà: Alpinistico Accesso:Autostrada Savona-Torino con scita Marene. Si prosegue sulla SP662 fino a Saluzzo. Quindi SP589 fino a Verzuolo e Piasco e poi SP8 della Val Varaita (Sampeyre, Casteldelfino e Ponte Chianale). Caratteristiche:Il Monte Losetta (3054 m) si trova nella Valle Varaita e confina con i valloni di Soustra, Vallanta e Guil (Queyras). È molto frequentato per la facilità con cui lo si raggiunge e soprattutto per l’ottimo panorama che offre sul versante ovest del Viso e sulle cime che lo contornano. Bell’itinerario: remunerativo e vario dal punto di vista paesaggistico rispetto al più monotono Vallone di Soustra, con frequente possibilità di incontrare camosci e marmotte che a inizio stagione soggiornano nella parte bassa del vallone. Percorso: Dalla frazione Castello di Pontechianale 1603 mt. si segue il sentiero U9 che porta ai Rifugio Vallanta (mt. 2450) e Gagliardone fino al Pian Para 2350 mt.. Di qui si prosegue sul sentiero U13 e GTA verso sinistra che sale al Gias del Boeuf 2561 mt.. Si percorre la conca pascoliva sottostante Punta Seras 2993 mt. e, passato un ex ricovero militare, si raggiunge il Passo della Losetta 2872 mt.. Dal […]
ESCURSIONISMO – G.A.M.S. -BISHORN (Mt. 4153) e POINTE BURNABY (Mt. 4135)

SABATO 30 GIUGNO E DOMENICA 01 LUGLIO BISHORN (Mt. 4153) e POINTE BURNABY (Mt. 4135) – G.A.M.S. Difficoltà: Alpinismo (F) Necessaria idonea attrezzatura alpinistica: casco, imbrago, piccozza e ramponi. Caratteristiche: Uno dei “Quattromila” tecnicamente più facili delle Alpi: ma l’ambiente isolato, il lungo avvicinamento e l’assenza di impianti di risalita, fanno del Bishorn una montagna di tutto rispetto. Accesso: Da Sierre (Vallese- Svizzera) si segue la Val Zinal sino alla località omonima (Zinal – mt. 1675). PERCORSO 1° GIORNO: Da Zinal si imbocca il sentiero sulla sinistra per la Cabane Tracuit. Dopo un tratto ripido nel bosco si esce sui pascoli dell’Alpe Tracuit, si sale per tornanti, poi si compie un lungo traverso verso dx in leggera salita, oltrepassando la soglia rocciosa della Valle del Barmè in direzione del Roc de la Vache. Si attraversano dossi erbosi in direzione Nord-Est e, lasciando a sinistra una casetta di legno, si sale in direzione del ghiacciaio, puntando alla cresta sud ovest del Diablon des Dames. A circa 2900 mt. si lasciano i pascoli e su pietraia si traversa in direzione di un canalino che, con un ultimo passaggio attrezzato, porta al colle dove sorge la CABANE de TRACUIT (mt. 3256). Dislivello: 1600 […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – BISHORN (Mt. 4153) e POINTE BURNABY (Mt. 4135)

SABATO 30 GIUGNO – DOMENICA 01 LUGLIO BISHORN (Mt. 4153) e POINTE BURNABY (Mt. 4135) – G.A.M.S. Difficoltà: Alpinismo (F) Necessaria idonea attrezzatura alpinistica: casco, imbrago, piccozza e ramponi. Caratteristiche: Uno dei “Quattromila” tecnicamente più facili delle Alpi: ma l’ambiente isolato, il lungo avvicinamento e l’assenza di impianti di risalita, fanno del Bishorn una montagna di tutto rispetto. Accesso: Da Sierre (Vallese- Svizzera) si segue la Val Zinal sino alla località omonima (Zinal – mt. 1675). PERCORSO 1° GIORNO: Da Zinal si imbocca il sentiero sulla sinistra per la Cabane Tracuit. Dopo un tratto ripido nel bosco si esce sui pascoli dell’Alpe Tracuit, si sale per tornanti, poi si compie un lungo traverso verso dx in leggera salita, oltrepassando la soglia rocciosa della Valle del Barmè in direzione del Roc de la Vache. Si attraversano dossi erbosi in direzione Nord-Est e, lasciando a sinistra una casetta di legno, si sale in direzione del ghiacciaio, puntando alla cresta sud ovest del Diablon des Dames. A circa 2900 mt. si lasciano i pascoli e su pietraia si traversa in direzione di un canalino che, con un ultimo passaggio attrezzato, porta al colle dove sorge la CABANE de TRACUIT (mt. 3256). Dislivello: 1600 […]
ESCURSIONISMO – MONTE GLACIER PARCO AVIC

DOMENICA 08 LUGLIO MONTE GLACIER PARCO AVIC (Mt. 3185) Difficoltà: Escursionistico (EE) Accesso: Autostrada Aosta – Monte Bianco. Uscita a Pont- Saint Martin: quindi direzione Bard-Hone e Valle di Cahaporcher sino Caratteristiche: Il Mont Glacier è una bella e lunga cima posta nella parte orientale del Parco del Mont Avic e si estende da ovest verso est. Il suo versante nord è a strapiombo sulla parte settentrionale del Parco Avic, mentre il suo versante sud, più dolce ma sufficientemente ripido si affaccia sulla bella conca di Dondena e con una bella vista sulla Rosa dei Banchi. Il Mont Glacier è una delle cime più alte e di più facile accesso dell’intero Parco naturale. La salita vine valutata EE in relazione a qualche carenza di segnalazione e a qualche tratto di esposizione in cresta. Dalla cima del Mont Glacier il panorama è stupendo: la vista spazia su tutta la pianura piemontese, sul vicino Canavese e sulle cime più importanti delle Alpi Occidentali, quali il Monte Rosa (vista superba), Il Cervino, Il Gran Paradiso ecc… Percorso: La partenza per la salita al Mont Glacier lungo la sua via normale è da Dondena, località facilmente raggiungibile con l’auto lungo una strada carrozzabile. Lasciata […]
STAR3K – VAL di SUSA

SABATO 14 DOMENICA 15 LUGLIO VAL di SUSA Località partenza: Grange della Valle (Exilles , TO ) Sommeiller (Punta), Cima del Vallonetto e Monte Ambin da Grange della Valle, anello per Punta Galambra e Cima dei Fourneaux. Pernotto Bivacco Sigot (2995m). Lunga traversata di cresta che permette di toccare 6 vette di oltre 3100 m (6 x 3000!!!!) – Punta Galambra 3123 m – Roc Peyrous o Truc Peyron 3189 m – Cima del Vallonetto 3222 m – Cima dei Fourneaux 3207 m – Punta Sommeiller 3333 m – Monte Ambin 3264 m Dir. Gita: Aluffo Stefano cel.3493834613 – Podestà Fabio cel.3486015601 Cliccare sul Link per vedere il percorso:⇒http://my.viewranger.com/route/details/MTYxMjcyNg== Condividi
ESCURSIONISMO – MONTE TRECARE

DOMENICA 15 LUGLIO MONTE TRECARE Difficoltà: Escursionistico (E / EE nell’ultimo tratto). Accesso: Autostrada Torino-Aosta uscita Chatillon, si prosegue seguendo le indicazioni per Cervinia e si risale la Valtournenche fino al suo capoluogo, dove al termine del paese si devia a destra per Cheneil. Si percorre interamente l’ampia strada che sale sino al grosso parcheggio in località la Barmaz, poco sotto Cheneil. Caratteristiche: Itinerario con dislivello contenuto. La cima già visibile da Cheneil appare molto ardita, mentre in realtà la salita è semplice ed un sentiero segnato porta sino in vetta. Percorso: Dal parcheggio sotto Cheneil (Barmaz) si segue rapidamente il ripido sentiero a sinistra, o la nuova strada a destra (più lungo) e ci si affaccia sulla Conca di Cheneil, ambiente naturale fuori dal tempo, dove protagonista è la natura incontaminata. Da qui passa la Gran Balconata del Cervino, che appare nella sua gran bellezza che aveva affascinato J.B. Carrel, conquistatore della “Gran Becca” e nativo della zona. Da Cheneil ci si dirige alla palina indicatrice dei sentieri posta ad ovest (destra) delle ultime case. Si prosegue per il sentiero dell’Alta Via n.1 indicante il Col des Fontaines o Col di Croux e il Col di Nana. Si percorre […]
ALPINISMO GIOVANILE – Trekking Estivo

Da MERCOLEDI’ 11 Luglio a DOMENICA 15 Luglio Trekking Programma da definire Condividi
ESCURSIONISMO – MONTE THABOR

SABATO 21 e DOMENICA 22 LUGLIO Trekking Monte Thabor Sono aperte le iscrizioni per N° 20 posti Capo Gita: Cetti Giorgio cel. 3319082103 – Ferrari Giuseppe cel. 3471306798 Partenza ore 7,00 da via Dino Col http://www.gulliver.it/itinerario/8844/ Cliccare sul Link per vedere il percorso del 1° giorno sulla mappa:⇒ http://my.viewranger.com/route/details/MTcxMTQ1NA== Cliccare sul Link per vedere il percorso del 2° giorno sulla mappa:⇒ http://my.viewranger.com/route/details/MTcxMTQ1Nw== Condividi
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Roccia – Punta Udine

SABATO 21 e DOMENICA 22 LUGLIO Roccia – Punta Udine Coordinatori: Musso Daniela cel. – Venturini A. – Latini E. Condividi
ESCURSIONISMO – MONT FORTIN

DOMENICA 29 LUGLIO MONT FORTIN MT. 2758 – VALLE D’AOSTA (Val Veny) Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Autostrada Aosta-Monte Bianco con uscita a Courmayeur. Quindi Val Veny sino a La Visaille (o Zerotta / Freney) ove si lasciano le macchine. Caratteristiche: Escursione fisicamente impegnativa, premiata dallo scenario ammirabile dalla vetta del Mont Fortin, uno degli otto “belvedere” riconosciuti sul Monte Bianco. Eccezionali panorami sul Ghiacciaio del Miage e sul Monte Bianco. Percorso: Da La Visaille (mt. 1659) si procede su sterrata che conduce al Pianoro del Combal (una volta Lago…ormai interrato). Superato il ponte, dopo pochi metri si devia a sinistra sul sentiero (segnavia n. 6) sino ai ruderi dell’Arp Vielle Inferiore (mt. 2073) e successivamente, oltrepassato un torrente, si devia a destra (quota 2225) sino all’innesto nel sentiero n. 9 proveniente dall’Arp Vieille Superiore. Si guadagna quota nella conca del Mont Favre e si sale sulla vetta del Mont Fortin dalla larga cresta sud (mt. 2758). Tra ruderi di casermette il crinale digrada dolcemente in direzione sud, lungo i pascoli del Mont Percè, sino all’innesto nella mulattiera 11-AV2 proveniente da La Thuile. Si raggiunge, quindi, l’ampia sella del Colle di Chavannes (mt. 2603 – h. 3,45). Di qui si discende […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Ghiaccio – 3 giorni di Stage in Alta Montagna

AGOSTO Ghiaccio Tre (3) giorni di Stage in Alta Montagna (luogo e data da definire) Cordate preformate Coordinatori: Lorusso Pino cel.3284484922 – Giacobbe Massimo cel.3346611104 Condividi
ESCURSIONISMO – LAGHI DI PALANFRE’ – VERNANTE

DOMENICA 02 SETTEMBRE LAGHI DI PALANFRE’ – VERNANTE Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Autostrada Genova-Savona e Savona-Torino con uscita al casello di Mondovì. Quindi Cuneo e Borgo San Dalmazzo e successivamente Valle Vermenagna. A Vernante si devia in Valle Grande per raggiungere Palanfrè. Caratteristiche: E’ un percorso intorno al Bosco di faggio di Palanfré attrezzato con pannelli di riconoscimento di alberi ed arbusti. Il sentiero costituisce una bella passeggiata in grado di offrire anche incontri con i numerosi abitanti della faggeta. La camminata è particolarmente suggestiva nel periodo primaverile e autunnale per i colori ed i giochi di luce che si creano all’interno del bosco. Percorso: Dal posteggio a valle di Palanfrè (1352 m) si segue la stradina asfaltata che costeggia le case della borgata. Quando l’asfalto termina si prosegue su una strada sterrata verso sud. Dopo pochi minuti la strada svolta a destra per il bosco di Palanfrè ed il Colle della Garbella (segnavia L06). Si prosegue allora diritti sulla bella mulattiera (segnavia L07, GTA) che si allunga all’interno di un fresco bosco ceduo di faggio. Si passa un piccolo rio, si lascia sulla sinistra una traccia che scende verso il fondo del vallone, si superano altri due rii e, […]
STAR3K – VALLE PELLICE

SABATO 08 DOMENICA 09 SETTEMBRE VALLE PELLICE Località di partenza: Villanova (Bobbio Pellice , TO ) Monte Granero (3177m) e Monte Meidassa (3105m) dalla valle Pellice. Pernotto in tenda ai laghi sottostanti Dir.Gita: Alberti M., Podestà Fabio cel.3486015601 Cliccare sul Link per vedere il percorso:⇒http://my.viewranger.com/route/details/MTYxMzU0NA== Condividi
ESCURSIONISMO – MONTE TAMBURA

DOMENICA 09 SETTEMBRE MONTE TAMBURA (MT. 1895 – Da Campocatino) Difficoltà: Escursionistico (EE) Caratteristiche: La regione Carcaraia che si pone sui versanti settentrionali del Monte Tambura rappresenta la più vasta conca carsica delle Alpi Apuane. E’ un mondo suggestivo, lunare ed affascinante al tempo stesso, ora spoglio e roccioso, ma nel passato ricoperto da selve di faggio, delle quali non rimangono che pochi alberi radicati alla roccia, poderosi e tormentati. Accesso: Autostrada da A12 Genova-Livorno e uscita Versilia (Viareggio), con prosecuzione per Lucca e Castelnuovo Garfagnana e quindi, Vagli di Sopra (Campocatino). Campocatino è un luogo suggestivo tra i più belli delle Apuane ai piedi del monte Roccandagia: nell’altipiano è ubicata una minuscola chiesetta ed alcune decine di case in pietra utilizzate un tempo come rifugio da pastori locali. Dal 1991 questo meraviglioso angolo di Garfagnana è diventato “Oasi naturale LIPU” in considerazione delle numerose specie di uccelli che vi vivono. Percorso: Dalla piazzetta principale di Campocatino (1000 mt.) ci si incammina sul sentiero CAI n.177 all’interno del villaggio, aggirando da destra l’esteso prato a forma di conca. Dopo due ore e mezza e senza particolari difficoltà si arriva al Passo della Foccolaccia posizionato sullo spartiacque della Tambura. Da qui si […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Roccia – Pic d’Asti

SABATO 15 SETTEMBRE Roccia – Pic d’Asti Coordinatori: Parodi Mauro cel.3409808064 – Righi Ivano cel.3343998535 Condividi
ESCURSIONISMO – CIMA PELLERINA

DOMENICA 16 SETTEMBRE CIMA PELLERINA ( mt. 2097 – T.A.M.) Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Autostrada Savona-Torino con uscita per….e si raggiunge Chiusa Pesio con direzione Certosa di Pesio e Pian delle Gorre. Caratteristiche: Suggestiva gita nell’appartato Parco Naturale delle valli Ellero e Pesio, limpidisssimo torrente che ha origine dal Pis del Pesio, spettacolare scolmatore di eccedenza del sistema carsico della Conca delle Carsene, che in regime di piena fuoriesce a cascata da una parete rocciosa. Il nome Pesio nella sua forma latina Pesius potrebbe derivare da Pisius, acqua corrente. Come la vicina Cima Cars (mt.2217) offre una spaziosa vista panoramica a 360°. Percorso: Dalla strada che dalla Certosa di Pesio sale al Piano delle Gorre parte a sinistra una bella mulattiera che indica come direzione, con apposita palina, la cima Cars. La mulattiiera incrocia successivamente il Percorso Naturalistico del Parco e oltrepassato un ombroso sottobosco, giunge su un ripiano a circa 1220 mt. per poi raggiungere l’abbandonato Gias di mezzo del Pari (1276 mt.), ove è possibile rifornirsi di acqua. Il sentiero attraversa dapprima il valloncello detto Calanca Ciò dell’Orso ed il rivolo che incide il Vallone del pari (mt.1313); quindi si alza al limitare del bosco raggiungendo un ampio avvallamento […]
ALPINISMO GIOVANILE – 2 gg in Lombardia nel Gruppo delle Grigne

Sabato 22 e Domenica 23 Settembre 2 gg in Lombardia nel Gruppo delle Grigne. Partenza ore 7 da Genova. Pernottamento in Rifugio. Escursioni e/o via ferrata. Condividi
ESCURSIONISMO – ALPE DI SUCCISO

DOMENICA 18 SETTEMBRE ALPE DI SUCCISO (mt. 2017) DA SUCCISO NUOVO Difficoltà: Escursionistico (E) e EE nell’ultimo tratto Caratteristiche: L’Alpe di Succiso (2017 m) è la più solitaria cima emiliana ed è la vetta superiore ai 2000 metri dell’Appennino che si trova più a Nord. La salita parte da Succiso Nuovo, per il Rifugio Consiglio e la cresta Nord, con la successiva traversata alla cima del Monte Casarola e discesa per la cresta Nord al Rifugio Consiglio. Si tratta di una piacevole ascensione, con alcuni tratti piuttosto ripidi, un tratto di misto e una cresta a tratti sottile ed aerea. L’ambiente dove ci si muove è veramente incantevole e dalle due cime è possibile ammirare un panorama estesissimo nelle giornate con meteo favorevole Approccio: Da Genova con l’autostrada A12 fino a La Spezia, poi svoltare a destra per Parma su A15 fino ad Aulla. Quindi direzione per Passo del Lagastrello e successivamente si perviene a Succiso Nuovo. Percorso: Da Succiso Nuovo (mt. 980), parcheggiata l’auto, si segue il sentiero che ha inizio dalla chiesa e si addentra nel bosco. Ci sono segnavia e indicazioni in vari punti, è difficile perdersi.! Si incontrano alcuni bivi, al primo si va a […]
ESCURSIONISMO – MONTE ANTOLA DA VEGNI

DOMENICA 30 SETTEMBRE MONTE ANTOLA DA VEGNI Difficoltà: Escursionistico (E/EE – La caratterizzazione EE è in funzione di alcune difficoltà di orientamento dovute a sentieri non ben videnti, perchè non segnalati o infrascati e coperti da vegetazione). Accesso: Autostrada Genova-Milano con uscita al casello di Vignole-Arquata. Si prende a destra la rotabile per la Val Borbera. Si oltrepassa Cabella Ligure e si prosegue per Carrega Ligure fino ad incontrare la diramazione per Vegni (mt. 1053). Caratteristiche: E’ un itinerario un po’ tortuoso, in alcuni tratti, in una valle coperta di boschi, da cui emergono antichi villaggi in rovina. Il sentiero tra Ferrazza e Sella Banchera può presentare alcune difficoltà per la presenza di vegetazione invadente. Percorso: Il percorso è indicato con il segnavia CAI bianco-rosso (242 fino a Reneuzzi, 243 fino alla Sella Banchiera, 245 fino alla Sella Est del Monte Antola), ma sono ancora presenti il segnavia “cerchio giallo vuoto” (da non seguire dopo Reneuzzi) ed altri vecchi segnavia. Dal parcheggio di Vegni si segue la strada a destra verso la chiesa, trascurando i due sentieri che si staccano a sinistra e desta (CAI n. 240 e 245). Presso le ultime case di Vegni la sterrata da percorrere è […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Roccia – Pietra di Bismantova

SABATO 06 OTTOBRE Roccia – Pietra di Bismantova Coordinatori: Manfredi Roberto cel3473090185 – Manfredi F. Condividi
ESCURSIONISMO – CAMMINATA D’AUTUNNO

DOMENICA 07 OTTOBRE annuale appuntamento con la CAMMINATA D’AUTUNNO sulle tracce della Postumia Coordinatori:Dolci Carlo cel.3496413728 -Geloso Giuliano cel.3334820077 Condividi
STAR3k – 2 giorni con bivacco

SABATO 13 DOMENICA 14 OTTOBRE 2 giorni con bivacco da definire Dir.Gita: Podestà Fabio cel.3486015601 Condividi
ESCURSIONISMO – BALCONATA D’ORMEA (Quarzina – Viozene)

DOMENICA 14 Ottobre BALCONATA D’ORMEA ( terza tappa. Quarzina – Viozene) Difficoltà: Escursionistico (E) Caratteristiche: La balconata di Ormea è un itinerario escursionistico di una quarantina di Km.. Itinerario sorto nel 1999 per iniziativa della sezione del CAI di Ormea la balconata è suddivisa in cinque tappe. Il Cai di Sampierdarena ha già effettuato, nel 2016, un primo tragitto di circa 15 Km che comprendeva all’incirca le prime due tappe Eca Nasagò-Villaro e Villaro-Valdarmella. Successivamente nel 2017 è stata effettuata un’altra tranche che comprendeva i tragitti Valdarmella – Chionea – Chioraira Colma – Ormea (terza e quarta tappa del progetto iniziale CAI di Ormea). Quest’anno termineremo l’itinerario della balconata effettuando il tragitto Quarzina – Viozene. E’ una con tratti su rotabili sterrate immerse in fitti boschi. Sono appaganti gli spazi aperti nella salita verso Biranco e l’arrivo a Viozene, con le imponenti pareti del gruppo del Mongioie che incombono sull’abitato. Accesso: Usciti dal casello autostradale di Ceva si segue a destra la strada statale per il Colle di Nava, superando Trappa e Garessio. Si prosegue per Ormea da dove ci si dirige verso Quarzina attraverso la nuova strada che passa da Aimoni. Percorso: Dalla Chiesa della Madonna del Carmine di […]
ALPINISMO GIOVANILE – Castagnata – Monte Reale – Ronco Scrivia

DOMENICA 21 Ottobre Escursione sull’Appennino Ligure con castagnata al Monte Reale, Ronco Scrivia Promozionale aperta a genitori Cliccare sul Link per vedere il percorso:⇒http://my.viewranger.com/route/details/MTYxMzYwMQ== Condividi
ESCURSIONISMO – ANELLO DI MONTE GALERO

DOMENICA 21 OTTOBRE ANELLO DI MONTE GALERO (Mt. 1708) PER PASSO CARANCHE (Mt. 1443). Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: autostrada Savona-Torino con uscita a Ceva. Quindi strada statale n. 28 per il Colle di Nava fino a Garessio. All’ingresso della cittadina si svolta a sinistra e si seguono le indicazioni per Albenga. Si sale fino al Colle San Bernardo dove, sulla destra alle spalle di una pala eolica, ha inizio una strada sterrata. Qui si possono lasciare le auto. (volendo si può proseguire su strada, inizialmente con buon fondo che poi peggiora, per oltre tre chilometri fino al Bocchino delle Meraviglie ove un piccolo slargo consente di posteggiare alcune auto.). Caratteristiche: bella escursione sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri. Percorso: Dal Colle di San Bernardo prenderemo la sterrata seguendo le indicazioni Monte Galero come indicato dalla segnaletica AVML. Giunti al Bocchino delle Meraviglie, seguiremo la sterrata in salita verso sinistra per poi prendere il sentiero verso il Passo delle Caranche (1433 m.). Il sentiero attraversa un bellissimo bosco e, pervenuti al passo, si svolta a destra in salita e, sempre seguendo le indicazioni AVML, si perviene sulla panoramica dorsale che, con una ultima ripida ma breve salita, ci consentirà di […]
ESCURSIONISMO – LANGHA-ROERO (Gita con il Pullman)

DOMENICA 28 OTTOBRE Gita/escursione nella Langha-Roero Sarà effettuata con un pullman Il programma dettagliato sarà redatto in tempi opportuni Dir. Gita: Tiberi Raimondo cel.3931707038 Cliccare sul Link ⇒ http://www.langheroero.it/itinerari-outdoor/monteu-roero-sentiero-della-castagna-granda Cliccare sul Link per vedere il percorso:⇒http://my.viewranger.com/route/details/MTYxMzYzNQ== Condividi
ESCURSIONISMO – ALBENGA – MADONNA DELLA GUARDIA – ALASSIO

DOMENICA 04 NOVEMBRE ALBENGA – MADONNA DELLA GUARDIA – ALASSIO . Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Autostrada Genova-Ventimiglia con uscita al casello di Albenga. Perorso:Dalla stazione di Albenga ci si dirige verso il moderno Ponte di Ferro costruito sul fiume Centa indirizzandoci verso la chiesa di San Martino. Inizialmente il segnavia è un quadrato rosso vuoto che subito dopo, verso il pilone Romano, diventa due bollini rossi. Ci dirigiamo quindi, sempre seguendo il segnavia due bollini rossi verso il monte Bignone, pervenendo alla Sella del Bignone (mt. 463), dove poco dopo nei pressi di ruderi di una batteria potremo pervenire ad un bel punto panoramico. L’itinerario prosegue in quota verso la Punta di Vegliasco (mt. 598), più noto anche come Monte Pisciavino, che noi non saliremo ma costeggeremo soltanto: potremo comunque vedere, all’altezza di cmt. 520, una caratteristica “casella”, antico riparo per pastori. Dal Monte Pisciavino ci si indirizza verso il Santuario della Madonna della Guardia (mt. 585): di qui raggiungeremo il colle del Monte Tirasso, sempre sul sentiero contrassegnato con due bollini rossi, per poi prendere il sentiero con segnavia croce rossa (+ rossa) che prima ci porta nella frazione di Moglio e quindi nel centro di Alassio e successivamente alla […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Roccia – Finale Ligure (Perti Nord)

SABATO 10 NOVEMBRE Roccia Finale Ligure (Perti Nord) Coordinatori: Musso Daniela cel. – Righi Ivano cel.3343998535 Condividi
ESCURSIONISMO – BOLZANETO – GUARDIA – GAIASSA – PONTE X.

DOMENICA 11 NOVEMBRE BOLZANETO – GUARDIA – GAIASSA – PONTE X. Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: macchine o autobus N° 7 e 8 da Bolzaneto Caratteristiche: è un antico percorso che inizialmente si snoda tra una bellissima lecceta e boschi di querce e castagni e ci condurrà al ricovero (asosto), una costruzione fatta con blocchi di pietra grezza utilizzata come riparo soprattutto dai contadini della zona. Nella seconda parte l’itinerario raggiungerà la Madonna della Guardia per scendere successivamente alla Gaiassa e Pontedecimo. Percorso: si parte da Murta lasciandosi alle spalle il triangolo rosso che prosegue verso Praglia. Si prende il sentiero contrassegnato da tre pallini rossi, si sale lungo l’antica Strà Cexa verso le pendici della Rocca dei Corvi che, sul crinale terminale, ospita l’antico Asosto de Bigiae. Lungo il sentiero potremmo incontrare la salamandra, il biacco, il tasso, la volpe, il capriolo ed il cinghiale e scorgere la poiana alta in volo. Potremo vedere il Cerastium utriense, la dafne odorosa, il Ruscus hypoglossum ed il biancospino. Dall’Asosto de Bigiae si prosegue, sempre sul sentiero contrassegnato con tre pallini rossi, verso la località Cén di Ciambrin e Brichin di Croi. Si prosegue quindi in direzione Madonna della Guardia (Monte Figogna) da […]
ALPINISMO GIOVANILE – Framura – Bonassola

SABATO 17 Novembre Partenza da Genova secondo gli orari del treno. Escursione lungo la costa Ligure Framura Bonassola Promozionale aperta a genitori Condividi
ESCURSIONISMO – PRANZO SOCIALE

DOMENICA 18 NOVEMBRE PRANZO SOCIALE Coordinatori: Condividi
ESCURSIONISMO – ZOAGLI – PASSO ANCHETTA – SEMORILE – RAPALLO

DOMENICA 25 NOVEMBRE ZOAGLI – PASSO ANCHETTA – SEMORILE – RAPALLO Difficoltà: Escursionistico (E) Caratteristiche: Nell’immediato retroterra di Zoagli, disposti lungo i fianchi della vallata del Rio Semorile, sorgono diversi borghi o frazioni, ognuna delle quali ha una sua propria chiesa. Questa caratteristica è all’origine di una particolare e più nota denominazione del percorso meglio conosciuto come “escursione dei cinque campanili”. La nostra escursione, sia pure solo in parte, si svolgerà in questo ambiente/territorio spiccatamente ligure, offrendoci un colpo d’occhio veramente notevole, su tutto il Golfo del Tigullio. Accesso: In treno sino alla stazione ferroviaria di Zoagli. Percorso: L’itinerario inizia nei pressi della piazza principale di Zoagli, risalendo prima via Venti Settembre e successivamente una scala metallica. Si prosegue, seguendo il tracciato di Via Antica Romana, sino ad incontrare l’Aurelia. Si segue questa per un breve tratto, per poi abbandonarla e continuare lungo la via pedonale per San Pantaleo, la cui chiesetta a 170 mt. di quota, si raggiunge percorrendo un sentiero che corre tra muretti a secco di alcune caratteristiche fasce. Ci si dirige verso Monte Anchetta che si costeggia proseguendo sino al Passo dell’Anchetta (mt. 473) da dove ci indirizziamo su Semorile, picccolo borgo dell’entroterra ligure con la […]
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna-Palestra Indoor-Palaguerci (Valenza Po’)

SABATO 01 DICEMBRE Palestra Indoor – Palaguerci (Valenza Po’) Coordinatori: Lorusso Pino cel.3284484922 – Giacobbe Massimo cel.3346611104 Condividi
ESCURSIONISMO – NERVI – SANT’ILARIO – SESSAREGO

DOMENICA 02 DICEMBRE NERVI – SANT’ILARIO – SESSAREGO Difficoltà: Escursionistico (E) Accesso: Utilizzo del treno con fermata alla stazione di Nervi. Caratteristiche: Altro gioiellino della riviera del Levante è Nervi, un quartiere residenziale del Comune di Genova incastonato tra monti e mare noto per la pittoresca passeggiata Anita Garibaldi che dal porticciolo conduce fino all’antico scalo di Capolungo. L’itinerario si svolge alle spalle di Nervi, sulle alture di Sant’Ilario, stupenda collina che domina l’abitato di Nervi con una visuale che spazia dal promontorio di Portofino a Genova e parte della Riviera di Ponente. All’orizzonte non è difficile, nelle belle giornate, intravedere la Corsica. Percorso: Con partenza dalla bellissima stazione di Genova Nervi e superando Via delle Palme si raggiunge il capolinea del bus 17. Di qui lungo ripide “creuse”, contrassegnate da due triangolini rossi pieni, che costeggiano le serre e l’abitato, arriviamo a San Rocco (mt. 205) ove, in mezzo ai cipressi, svetta la chiesetta eretta in seguito alla pestilenza del 1350 e che fu usata come lazzareto anche durante l’altra pestilenza del 1656. Secondo tradizione fu altresì frequentata durante le incursioni saracene come rifugio per la vicinanza dei castagneti adatti a nascondiglio; nel 1792 la chiesetta fu adibita […]
ESCURSIONISMO – ANELLO ACQUEDOTTO STORICO

DOMENICA 09 DICEMBRE ANELLO ACQUEDOTTO STORICO Il programma dettagliato sarà redatto in tempi opportuni e disponibile in sede Coordinatore: Repetto Alfredo . Condividi
ALPINISMO GIOVANILE – AUGURI DI NATALE

MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE ore 16 in sede Auguri di Natale e proiezione filmati attività 2018 Condividi
ALPINISMO GIOVANILE – MONTE RAMACETO

SABATO 15 DICEMBRE Escursione sull’Appennino Ligure. Monte Ramaceto Partenza ore 7 da Genova, parcheggio atletica Sciorba. Cliccare sul Link per vedere il percorso:⇒http://www.openstreetmap.org/?mlat=44.4299&mlon=9.3049#map=14/44.4299/9.3049&layers=N Condividi
G.A.M.S. Gruppo Alta Montagna – Monte Taccone

LUNEDI 24 DICEMBRE Monte Taccone (Bric di Guana) (mezza giornata) Scambio Auguri G.A.M.S. Condividi
ESCURSIONISMO – Cappelletta San Fermo – Antola

MERCOLEDI’ 25 APRILE PORTIAMO UN TRICOLORE SULL’ANTOLA Capelletta San Fermo – Monte Antola Cliccare sul Link per vedere il percorso e i dislivelli:⇒http://my.viewranger.com/route/details/MTc1OTI0MA== Diff: Escursionismo Cerimonia: Ritornare in montagna, come i partigiani, per festeggiare il 73^ anniversario della Liberazione sull’Antola, simbolo dei genovesi, della Resistenza e dei borghi del Trebbia, dello Scrivia e del Borbera dove lottavano contro il nazifascismo le formazioni della VI Zona Operativa partigiana. Celebrare il 25 Aprile sulla montagna che domina le vallate da cui molti uomini della Resistenza scesero per liberare Genova e altre città è l’evento organizzato dal Rifugio dell’Antola con l’Ente Parco, i Comuni di Propata, Valbrevenna, Carrega Ligure, Anpi, Agesci, Cai, Fie, Dlf, Atl Coop e molte altre realtà delle valli del Trebbia, Scrivia, Borbera e basso Piemonte, salendo alle 10,00 sull’Antola, con una bandiera tricolore, contemporaneamente da 22 località diverse. Il CAI Sez. Sampierdarena partirà da Capelletta San Fermo al – Monte Antola Dislivello: 700 mt circa Tempo percorso: 2,5 ore la salita Ore 11,00 la cerimonia, ore 12,00 pranzo facoltativo al rifugio Antola, (oppure pranzo al sacco) Ore 14,00 proiezione al rifugio del Film Partigiano Partenza per il rientro alle […]